onePEC.it, la casella di posta certificata
onePEC.it è il servizio di
Posta Elettronica Certificata
(PEC) rivolto alle
Società, agli
Enti Pubblici, ai
Liberi professionisti, alle
Ditte Individuali e
ai
privati e a tutti coloro che hanno bisogno di
dare
valore legale ai documenti inviati tramite posta elettronica.
onePEC.it è la casella di
posta elettronica certificata
facile e conveniente che attribuisce alle normali e-mail il
valore legale pari a quello di una raccomandata con ricevuta di
ritorno.

Il
decreto legge n. 185 del 29/11/2008 convertito nella legge n. 2 del
28/01/2009 ha
reso obbligatorio l’uso della Posta Elettronica
Certificata
per le Aziende e i Professionisti che hanno l'
obbligo di
depositare alla CCIAA di competenza.
Il
Decreto Legge 18/10/2012, n.
179,
già pubblicato nella Gazzetta Ufficiale in data 19/10/12 e
intitolato "
Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese"
ha esteso anche alle Ditte Individuali l'obbligo di comunicazione
dell'indirizzo PEC al Registro Imprese.
Perché scegliere onePEC.it
1 |
solo 90 secondi per richiedere la tua
PEC |
2 |
procedura completamente
automatizzata |
3 |
ricevi la modulistica via email già
compilata, solo da firmare |
4 |
attivazione in poche ore
dalla ricezione dei documenti |
5 |
solo 11,00 euro
annuali
|
6 |
illimitati invii giornalieri:risparmi
tempo e denaro |
7 |
facile da configurare e utilizzare! |
La casella onePEC.it è consultabile sia tramite
Webmail che attraverso i
programmi di posta più diffusi, quali Outlook, Outlook Express,
Windows Mail, Incredimail, Eudora, Thunderbird, etc.
Scopri tutti i vantaggi
della PEC »
Scegli la tua casella PEC personalizzata e acquistala in
tre semplici passaggi!
Caratteristiche

Casella PEC da
1GB di spazio

Traffico
illimitato

Controllo
antivirus

Filtro
antispamming

Fino a
500 destinatari

Utilizzo con i più comuni client di posta (
Outlook, Outlook Express, Thundebird, Incredimail, Eudora)

Consultazione posta tramite Web

Utilizzo illimitato della casella PEC

Conformità alla normativa vigente (
DPR 11 febbraio 2005 n.68, DM 2 novembre 2005)
Validità legale dei messaggi

Ricevuta di avvenuta consegna

Ricevuta di mancata consegna

Non ripudiabilità del messaggio

Garanzia di identità del mittente